Viaggi di Gruppo
18/05/2025 BORGHETTO SUL MINCIO E PARCO GIARDINO SIGURTA'
QUOTA DI PARTECIPAZIONE CON 25 PERSONE | 110 Euro |
Note
Il Viaggio verrà confermato al raggiungimento di 25 partecipanti. All’Iscrizione dovrà essere versata la caparra di Euro 40,00 a persona. Il Saldo dovrà essere fatto almeno 10 giorni prima della partenza in agenzia. TERMINE PER LE PRENOTAZIONI |
Richiedi disponibilità
BORGHETTO SUL MINCIO E PARCO GIARDINO SIGURTA'
DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Ritrovo dei partecipanti in orario da stabilire presso il parcheggio del Centro Comm.le Il Satellite di Città di Castello. Partenza in Bus alla volta di Borghetto sul Mincio e visita libera di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Questo piccolo villaggio, nato in simbiosi con il fiume Mincio e caratterizzato da antiche fortificazioni risalenti al periodo medievale, deve il suo fascino all’armonico rapporto che storia e natura hanno conservato quasi intatto nei secoli e oggi rappresenta un “unicum” urbanistico da visitare almeno una volta nella vita. Il centro più antico della frazione mantiene ancora oggi intatto il caratteristico aspetto del “borgo medioevale”, sottolineato dalla presenza del campanile, dalle ruote dei mulini ad acqua (utilizzati un tempo per la molitura del frumento e dei cereali) e dalle rocche del Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, allo scopo di garantire l’impenetrabilità dei confini orientali del ducato.
Di seguito trasferimento al Parco Giardino Sigurtà dove insieme alla guida verrà effettuata la visita. Pranzo libero.
Il Parco giardino Sigurtà è un parco naturalistico che si estende per 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a soli 8 km da Peschiera del Garda. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali: parco più bello d'Italia nel 2013, secondo parco più bello d'Europa nel 2015 e il Garden Tourism Award come parco più bello al mondo nel 2023. Le origini del parco risalgono al 1417, quando nasce come "brolo cinto de muro". Questo spazio storico ha attraversato secoli di evoluzione, passando dalle mani delle famiglie Contarini, Guarienti e Maffei fino alla famiglia Sigurtà, che ne ha curato la rinascita. Nel 1941, l'industriale farmaceutico Giuseppe Carlo Sigurtà acquistò la proprietà, trasformandola da un'area arida a un giardino rigoglioso. Nel 1978 il parco fu aperto al pubblico, inizialmente con la modalità "auto-guida" e, successivamente, solo per visite a piedi : la passeggiata , la Via delle Rose, il Labirinto, il Cimitero dei Cani, la Grotta Votiva, la meridiana orizzontale, i Giardini Acquatici, il Giardino delle Piante Officinali, l’Eremo, il Monumento a Carlo Sigurtà, la Pietra della Giovinezza, la Grande Quercia, il Castelletto, la Panchina degli Innamorati, la Valle dei Daini, le Statue, gli Alberi, Le Frasi….
Al termine della visita ripresa del viaggio di ritorno con sosta lungo il percorso per la cena libera. Rientro in serata a Città di Castello.
La Quota Comprende
- Viaggio in Pullman G.T. - Visita Guidata del Parco Giardino Sigurtà. - Ingresso al Parco. - Assicurazione medica “Europ Assistance” - Accompagnatore Yellow Rabbit Travel |
La Quota Non Comprende
- Pranzo - Ingressi a Musei e Monumenti - Tutto quanto non indicato nella voce “ La Quota Comprende” |